Guida all’acquisto delle migliori spazzole tergicristallo.
- IlBlogDeiMotori
- 9 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min
I tergicristalli sono una parte fondamentale nelle nostre auto, ci permettono infatti di usare il nostro veicolo anche in condizioni meteo avverse come in caso di pioggia, neve o ghiaccio. Normalmente sono presenti due spazzole sul parabrezza e una nel lunotto posteriore e possono essere attivate manualmente a diverse velocità in base all’intensità della perturbazione oppure, nelle nuove macchine, è possibile far decidere al computer di bordo che si regola grazie a sensori dislocati all’esterno dell’auto.
I tergicristalli sono composti da tre parti:
il braccio è l’elemento rigido che viene mosso dal motorino d’azionamento tergicristalli. Questa parte non si usura col tempo e raramente dev’essere sostituita. Attaccata al braccio troviamo la spazzola che si divide nel telaio sorreggi lama e infine nella lama o gommino. Nelle macchine moderne non si sostituisce più solo il gommino ma direttamente tutta la spazzola visto il prezzo molto abbordabile.
Quando sostituire le spazzole tergicristallo?
Non esiste una data precisa che ci impone di cambiare le spazzole, infatti l’usura dei gommini dipende da molti fattori: qualità delle spazzole, frequenza e tipo di utilizzo, pulizia del parabrezza e conformazione di quest’ultimo.
Ci sono però dei segnali inequivocabili che ci possono indicare

che la nostra lama è da cambiare. Primo fra tutti è il caso in cui il parabrezza non venga pulito in alcune zone dopo il passaggio delle lame oppure se in caso di pioggia notate strisce d’acqua che non vengono eliminate al passaggio della spazzola. L’ultimo caso è quello in cui all’azionamento del tergicristallo, la spazzola incominci a saltare o a produrre rumori anomali, non sempre è dovuto però dall’usura del pezzo ma più frequentemente ad un montaggio sbagliato della lama sul braccio oppure più raramente ad un eccessivo sporco presente sul vetro.
Se avete necessità di cambiare i vostri tergicristalli vi consigliamo di ordinarli direttamente su Amazon e di cambiarli voi stessi per avere un notevole risparmio. Di seguito vi lasciamo i link per i migliori tergicristalli per rapporto qualità prezzo:

Come ridurre l’usura delle spazzole?
È possibile salvaguardare la salute delle vostre spazzole per evitare di doverle cambiare troppo spesso. Basterà pulire regolarmente il gommino con uno straccio o dell’ovatta e un po' di sgrassatore. Evitare in qualunque caso di attivare i tergicristalli in caso di parabrezza ghiacciato e cercare di eliminare il prima possibile eventuali depositi di resina. Meno importante ma comunque consigliato è l’utilizzo di liquido lavavetri di alta qualità, oltre a farvi risparmiare sul cambio delle spazzole, vi permetterà di avere sempre un parabrezza pulito e una migliore visibilità della strada.
Di seguito vi proponiamo 2 ottimi liquidi lavavetri per il rapporto qualita prezzo, uno pensato per ogni tipo di stagione, il secondo invece è pensato per l'inverno e quindi più adatto all'uso in caso di basse temperature.
Specifiche
Detergente liquido per vaschetta, ideale per una perfetta azione sgrassante del parabrezza dell'auto. Rimuove ogni tipo di sporco: smog, polvere, insetti.
Previene la formazione di calcare negli ugelli spruzzatori
Sicuro su gomma, vernice e plastica
Per tutte le stagioni, con temperature fino a –3,5°C
Adatto a tutti i modelli di auto
Specifiche
Arexons 8415 Detergente liquido lavavetro DP1 resiste fino a -20c°
Tipologia : Detergente lavavetro
Aspetto e colore : Liquido azzurro
Peso specifico : 0,965 a 20°C (g/mL)
Campo d'impiego : Cristalli
Formato : Tanica PE con beccuccio versatore
Diluizione : Pronto all'uso
Peso/volume : 4,5 Lt
Linea prodotto : DP1
Leggi anche :
Ricordiamo inoltre ai gentili visitatori che noi siamo affiliati Amazon.it e come tali ovviamente non ci occupiamo della determinazione dei prezzi. Perciò questi potrebbero essere modificati o non più scontati nel medio-lungo periodo.