top of page

Guida all'acquisto delle migliori catene da neve.

  • IlBlogDeiMotori
  • 19 dic 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

Le catene da neve sono catene che si applicano attraverso un sistema di ganci alle ruote motrici a contatto con gli pneumatici di un veicolo, per aumentare la presa su neve, fango, strade bianche e, se sono del tipo rompighiaccio, anche sul ghiaccio. Guarda subito il videoguida sul montaggio delle catene o continua a leggere per scoprire quali sono quelle più adatte alla tua macchina.

Storia

Furono inventate nel 1904 da Harry D. Weed e sono rimaste quasi invariate, anche se adesso esistono varie disposizioni della catena e versioni, come la rompighiaccio che ha un profilo specifico per rompere il ghiaccio, ma anche della misura delle maglie della catena, che varia da 7 mm, fino a 12 mm ed oltre per certe categorie di mezzi.

Le migliori catene da neve

RUD Ketten Rieger & Dietz GmbH u. Co. KG venne fondata nel 1875 da Carl Rieger e Friedrich Dietz nella cittá di Aalen, nel Badenwüttemberg. Dopo il ritiro di Friedrich Dietz, che non aveva eredi, l'azienda passò completamente nelle mani della famiglia Rieger che continuò il processo di sviluppo fino a farla diventare un gruppo internazionale con posizioni di leadership mondiale.

König nasce nel 1966 a Lecco, nel cuore delle Alpi, dove le catene da neve sono uno strumento necessario in caso di neve.

L’azienda, negli anni, ha sviluppato e lanciato tantissimi nuovi modelli di catene da neve sempre più facili da usare e sempre più innovative e questo ha fatto sì che König fosse riconosciuto in tutto il mondo come l’innovatore del settore delle catene da neve.

La più innovativa catena da neve esterna per auto, crossover, SUV e veicoli ​​commerciali.

Si fissa ad uno dei dadi originali del cerchio e risolve qualsiasi problema di catenabilità non avendo elementi all'interno del cerchio.

E' l'unica catena esterna dotata di innovativo sistema di serraggio a cricchetto che agisce come moltiplicatore di forza e consente un montaggio senza sforzi.

Braccia richiudibili per un facile rimessaggio in una elegante borsa.

Una qualità su cui puoi contare: negli ultimi cinque anni le catene da neve Goodyear sono state testate con risultati eccellenti dalle riviste indipendenti europee, leader nel settore automobilistico.

Questo perchè gli ingegneri Goodyear testano ogni nuovo tipo di catena da neve su oltre 50 criteri di prestazione, per far sì che ogni prodotto Goodyear offra migliori esperienze di guida.

Consigli

Le catene da neve si rivelano essenziali, e alle volte anche obbligatorie, quando si deve transitare su un tratto innevato o ghiacciato con la propria automobile.È bene conservare le catene da neve, quando non sono montate, sempre nella confezione originale, in modo tale da poter sempre dimostrare, l’idoneità e la compatibilità, con le leggi del paese in cui state transitando, ad eventuali controlli delle forze dell’ordine.

OMOLOGAZIONE E OBBLIGHI

L'obbligo delle catene, in Italia è indicato dall'articolo 1 della Legge 29 luglio 2010, n. 120 rubricato "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", il quale comporta l’obbligo di montaggio delle catene sulle strade maggiormente esposte al rischio di neve o gelo ed è possibile che sia anche prescritta l'obbligatorietà ad avere le catene da neve a bordo o gli pneumatici da neve montati, per un predeterminato periodo. Inoltre dal 1º aprile 2013 potranno essere commercializzate esclusivamente catene da neve contrassegnate con il marchio UNI. È opportuno tenere presente che le catene da neve per autovetture come SUV, furgoni e per mezzi tipo “trasporto leggero” devono essere costruiti a regola d'arte, ovvero essere conformi alla norma UNI 11313.

Come si applicano?

Le catene da neve hanno una parte che permette la trazione, caratterizzata dalla catena, e hanno una o più componenti che permettono sia la chiusura che la corretta tensione, questo sistema è necessario in quanto non è sempre facile ottenere il posizionamento ideale della catena e quindi la giusta tensione, per questo dopo aver percorso qualche metro è consigliabile verificare la correzione eseguita da tale sistema ed eventualmente provvedere ad un ulteriore sistemazione della catena e di tale sistema. Le catene da neve devono essere utilizzate sulle ruote motrici. Per quanto riguarda il numero di catene da montare sull’ automobile, c’è da dire che il risultato migliore si ottiene sempre montando una catena per ogni pneumatico (dunque quattro catene totali) ma nel caso se ne posseggano solo due sarà dunque bene montarle sulle ruote anteriori, a meno che l’auto non abbia la trazione posteriore, in questo caso vanno montate sulle ruote posteriori.

Leggi anche:

Ricordiamo inoltre ai gentili visitatori che noi siamo affiliati Amazon.it e come tali ovviamente non ci occupiamo della determinazione dei prezzi. Perciò questi potrebbero essere modificati o non più scontati nel medio-lungo periodo.

Comments


Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. IlBlogDeiMotori.it non è in alcun modo responsabile per i commenti inseriti negli articoli. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi ai gestori o alla redazione.

IlBlogDeiMotori.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Be a SociaLight and  Follow Us:

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page