top of page

Guida all'acquisto dei migliori seggiolini per auto.

  • IlBlogDeiMotori
  • 4 ott 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

Sappiamo bene che la sicurezza in auto è fondamentale per tutti i passeggeri, ciò significa che tutti coloro che si trovano a bordo di automobile, devono viaggiare senza creare pericolo o disturbo al guidatore. Un’attenzione particolare, va sicuramente rivolta ai bambini. Sembra una cosa scontata, ma non è così. Un buon genitore deve prestare molta attenzione alla scelta del seggiolino per adattarlo al meglio alle esigenze del bambino. Tuttavia, nonostante si abbia il seggiolino in macchina, spesso si tende a fare la cosa più sbagliata che possa esistere, e cioè, lasciare i bambini slegati, o tenerli in braccio. Questi comportamenti, seppur spesso si sottovalutano “perché tanto dobbiamo percorrere solo un chilometro”, sono una condanna a morte per i bambini. Considerando gli ultimi dati ISTAT, possiamo affermare che in Italia, muoiono per incidenti stradali circa 4.240 persone, di cui circa 80 sono bambini, le creature che più di tutti dovremo proteggere. Non sembra un numero allarmante a vederlo così, ma se teniamo in considerazione il numero dei bambini presenti in Italia, e il numero dei bambini che viaggiano in auto, questo dato deve far preoccupare. Teniamo anche conto che gli incidenti stradali, sono la prima causa di morte per i bambini dai 5 ai 14 anni. Solo 1/3 dei bambini italiani viaggia in modo sicuro.

Ecco allora che vi postiamo una breve guida su come scegliere i migliori seggiolini per i vostri bimbi.

SOLUTION X-FIX
Gr. 2/3, 15-36 kg, dai 3 ai 12 anni circa

Solution X ha ricevuto il massimo dei voti dalle principali organizzazioni europee dei consumatori, come le tedesche Stiftung Warentest, ADAC e Autobild.de. Il concetto di sicurezza unico nel suo genere che contraddistingue il seggiolino Solution X protegge i bambini in modo ottimale in qualsiasi tipo di collisione. Il sistema comprende il poggiatesta reclinabile, brevettato da CYBEX, che impedisce alla testa del bambino di cadere in avanti durante il sonno e la rivoluzionaria protezione lineare negli impatti laterali (L.S.P.).

Tipi di seggiolino Seggiolini in senso stretto: I seggiolini più recenti rispettano l’ultima normativa europea e hanno le sigle: ECE R44-02 oppure ECE R44-03. Devono essere fissati utilizzando le cinture di sicurezza dell’auto e seguendo tutte le istruzioni riportate sul manuale di installazione.

I dispositivi sono attualmente suddivisi in 5 gruppi: -Seggiolino auto gruppo 0, per i neonati che pesano sino ai 10 chili, rientrano le cosiddette “Navicelle”, e vanno montanti al contrario del senso di marcia. Garantiscono comodità e sicurezza permettendo al bambino di viaggiare disteso. -Seggiolino auto gruppo 0+, per i bambini che pesano sino ai 13 chili, rientrano in questa categoria i cosiddetti “OVETTI”, anche questi vanno montanti in senso contrario rispetto al senso di marcia, rispetto ai precedenti, possono essere montati anche sul sedile anteriore, con l’obbligo di disattivazione airbag. -Seggiolino auto gruppo 1, per i bambini che pesano dai 9 ai 18 chili, montati rispettando il senso di marcia, e possono essere montanti sia sul sedile posteriore che su quello anteriore, sempre disattivando l’airbag. -Seggiolino auto gruppo 2, per i bambini che pesano dai 15 ai 25 chili, sono dotati di cuscini con braccioli omologati, e devono essere saldamente fissati con le cinture di sicurezza del veicolo, anche se possono essere dotati di supporti e rinforzi. -Seggiolino auto gruppo 3, per i bambini che pesano dai 22 ai 36 chili, come i precedenti, sono dei rialzi, con la differenza che possono non essere dotati di schienale e braccioli. Adattatori:

Si tratta di piccoli sedili a rialzo, che permettono di usare le cinture di sicurezza del veicolo, facendole passare sotto le alette poste ai lati. Possono essere utilizzati solo per i bambini al di sopra dei 18 chili.

Il Bambino "Technology"

Foppapedretti ha deciso di diventare sinonimo di qualità, funzionalità e sicurezza anche nel settore dei prodotti per la prima infanzia realizzati con materiali diversi dal legno, proponendo una gamma di prodotti dedicati ai bambini e alla loro crescita all'insegna dell'innovazione. Foppapedretti è presente nel mercato del passeggio con sistemi combinati e passeggini pratici e funzionali, dal design elegante e trendy all'insegna dell'italianità.

Isodinamyk

Il seggiolino auto Isodinamyk ha il sistema di aggancio Isofix ed è omologato per i gruppi uno, due e tre (9 – 36 Kg) per bambini di età compresa fra i nove mesi e 12 anni circa.

Il sedile anatomico ha il sistema di protezione laterale SPS (Side Protection System) per far viaggiare ogni bambino all’insegna della sicurezza e del comfort.

Isodinamyk ha la seduta reclinabile ed è disponibile nelle varianti di colore grigio, nero e rosso. Conforme al Regolamento Europeo ECE R44/04.

Ecco un breve video che chiarirà alcuni dubbi su come mettere in sicurezza il vostro seggiolino al sedile dell'auto.

Normativa Italiana. Dal 2017 sono state introdotte nuove norme sui seggiolini auto, con lo scopo di migliorare la sicurezza dei bambini a bordo dell’abitacolo. L’articolo 172 del Codice della strada recita che, “i bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.” Quindi, il seggiolino è obbligatorio per i bambini fino ai 150 centimetri di altezza, e deve essere adeguato al peso del bambino stesso. Inoltre, i cuscini che rialzano la seduta (chiamati alzatine, booster o rialzi), sono vietati dal primo gennaio 2017 per tutti i bambini di statura inferiore ai 125 cm di altezza. La legge è stata modificata per fare in modo che la cintura di sicurezza venga posizionata nel modo giusto sul corpo del bambino. Sanzioni. Per quanto riguarda le sanzioni, dal 2017 sono molto più severe per il mancato utilizzo del seggiolino o per l’utilizzo sbagliato. Le multe, infatti, vanno da 80 a 323 euro, 5 punti in meno dalla patente, senza contare la sospensione della patente che può andare da un periodo di 15 giorni a 2 mesi per i recidivi. Se sul veicolo è presente un genitore o un adulto che esercita la patria potestà sul bambino, la sanzione viene applicata a lui e nessun punto viene tolto al conducente.

Gruppo 0

I seggiolini auto sono tutti sicuri allo stesso modo? La risposta è no. Chiaramente, tutti i seggiolini in vendita sono omologati secondo gli standard europei, tuttavia alcuni, sono più sicuri di altri. Infatti omologazione non significa sicurezza. I migliori e quelli più sicuri, sono quelli che garantiscono protezione in caso di urto sia frontale che laterale, facilità di installazione, facilità di pulizia e comfort. Tuttavia, da tenere presente, è il fatto, che anche il migliore dei seggiolini, se installato nel modo sbagliato, non garantisce la sicurezza adeguata. Altro criterio, è la posizione corretta dei bambini, ma soprattutto dei neonati, una volta seduti, chiaramente, devono essere posizionati in maniera corretta per garantire la massima sicurezza. Un enorme passo avanti, inoltre, a livello di sicurezza, è stato fatto con i seggiolini auto ISOFIX.

Gruppo 0+/1

Cosa sono i seggiolini Isofix? ISOFIX, è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio all’auto del seggiolino. Rispetto al normale aggancio con cintura di sicurezza, isofix è più sicuro, e facile perché prevede l’aggancio del seggiolino direttamente al sedile dell’auto. Per montare il seggiolino è necessario collegare i connettori presenti sul seggiolino, a quelli presenti nel veicolo, creandosi una connessione diretta tra seggiolino e telaio dell’auto, fissando saldamente il seggiolino all’auto.

Gruppo 1/2/3

Ci sentiamo di darvi il consiglio più difficile da rispettare: non cedete ai pianti del vostro bambino, non prendetelo in braccio quando l’auto è in movimento, e per nessuna ragione slegatelo dal seggiolino. E’ molto più semplice fermarsi, in sicurezza, e capire il problema.

Leggi anche:

Ricordiamo inoltre ai gentili visitatori che noi siamo affiliati Amazon.it e come tali ovviamente non ci occupiamo della determinazione dei prezzi. Perciò questi potrebbero essere modificati o non più scontati nel medio-lungo periodo.

Comments


Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. IlBlogDeiMotori.it non è in alcun modo responsabile per i commenti inseriti negli articoli. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi ai gestori o alla redazione.

IlBlogDeiMotori.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Be a SociaLight and  Follow Us:

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page