top of page

Guida all'acquisto dei migliori cerchi in lega.

  • IlBlogDeiMotori
  • 14 ott 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

I cerchioni oltre ad essere un ottimo oggetto per aumentare la bellezza estetica della vostra autovettura devono anche essere di ottima qualità e per questo il prezzo a volte può essere notevole.

Il cerchione è l'elemento della ruota che collega lo pneumatico al veicolo. Principalmente può essere costruito in vari materiali e qui di seguito vi elenchiamo i principali :

  • Acciaio a basso tenore di carbonio, materiale usato in passato per i cerchioni, il mozzo e i raggi della bicicletta

  • Acciaio a più alto tenore di carbonio, materiale usato nei cerchioni di fascia bassa degli autoveicoli, solitamente coperti con copri cerchioni in plastica

  • Acciaio legato, materiale usato principalmente per cerchi destinati a moto da fuoristrada, auto stradali o camion.

  • Lega d'alluminio, materiale di maggiore impiego per i cerchi stradali dei motoveicoli e delle automobili.

  • Lega di magnesio, materiale usato per i cerchi motociclistici stradali, i quali permettono di ridurre il peso complessivo, ma risultano più costosi.

  • Fibra di carbonio, materiale usato per alcuni veicoli da competizione.

Cerchi in Lega

Caratteristiche dei cerchi in lega​

Una persona inesperta quando vuole cambiare i suoi cerchi in lega si basa solo sul raggio ma purtroppo questo non è l'unico dato importante, infatti prima dell'acquisto di un nuovo cerchio bisogna stare attenti anche al diametro, al canale, al rilievo o balconata, alla tecnologia EH2+ hump, al diametro del foro centrale, all'ET o offset e al PCD.

  • Diametro

E' la distanza (passando per il centro) tra i 2 bordi delle flange.

  • Il Canale

Il canale del cerchio è semplicemente la parte esterna del cerchio stesso, sul quale viene montato il pneumatico.

  • Rilievo, balconata (Hump)

Quando notevoli forze laterali agiscono sul cerchio (ad esempio in curva), il rilievo balconata impedisce lo stallonamento del pneumatico, soprattutto prevenendolo nel caso di improvvisa perdita di pressione. Esistono diversi tipi di forma del rilievo balconata.

  • Tecnologia EH2+ hump

Solo dove richiesto, ad esempio per utilizzo con pneumatici di ultima generazione “RUN FLAT”.

L’EH2+ hump è l’ultimo sviluppo nel disegno del rilievo balconata. Insieme con gli pneumatici RUN FLAT, EH2 + Hump garantisce la non “stallonatura” della gomma dal cerchio in caso di brusca perdita di pressione. Questo tipo di cerchio, associato agli pneumatici run flat, attribuiscono anche una maggiora resa del pneumatico stesso in termini di resistenza.

Naturalmente possono anche essere montati pneumatici non RUN FLAT su di esso.

  • CB – (CenterBore) Diamentro del Foro Centrale

E’ il foro centrale del cerchio, dove vettura e cerchio hanno contatto e sono calettati. Per una maggiore flessibilità di montaggio, la maggior parte delle case costruttrici di cerchi in lega usano anelli di riduzione in modo tale che il cerchio si possa adattare a diversi diametri di foro centrale, comunque sia esistono anche cerchi forati appositamente a misura del mozzo della propria vettura.

  • L’ET o Offset

E' la distanza dalla superficie di montaggio della ruota alla linea di mediana del cerchio. La misura è essenziale per determinare la posizione e la sporgenza della ruota sulla vettura.

L’offset può essere, neutro, positivo o negativo,

Si ha ET pari a zero, quando l’asse del cerchio coincide con l’attacco del cerchio al mozzo.

Si ha ET positivo, quando l’asse del cerchio risulta rientrante rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.

Si ha ET negativo, quando l’asse del cerchio risulta sporgente rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.

  • Il PCD (numero, posizione e distanza dei fori di fissaggio)

Ogni cerchio è caratterizzato dal numero di fori per il fissaggio e dall’interasse dei fori.

In particolare, l’interasse è il diametro del cerchio che taglia il centro di ogni foro.

Il PCD è un dato molto importante per permettere il corretto fissaggio della ruota al mozzo.

Se il numero dei fori e l’interasse dei fori non sono corretti, il cerchio non potrà essere avvitato al mozzo, e quindi montato.

I migliori cerchi in lega

Ecco una breve lista dei migliori cerchi in lega in circolazione.

Tutti i prodotti saranno acquistati al prezzo mostrato su Amazon.it

 
Cerchioni OZ Racing

La OZ è un'azienda italiana che produce cerchi in lega per automobili e motocicli fondata a Rossano Veneto in provincia di Vicenza nel 1971 da Silvano Oselladore e Pietro Zen e ora è una leader mondiale del settore con filiali e punti vendita in tutto il mondo.

Cerchione OZ Racing

Cerchioni OZ Racing

Cerchioni OZ Racing

 

Cerchi Sparco

Sparco SpA è una società italiana di ricambi e accessori auto con sede a Volpiano , Torino , Italiaspecializzata nella produzione di articoli come sedili, volanti , imbracature, abbigliamento e caschi. I cerchi in lega Sparco sono prodotti su licenza di OZ Group . Inoltre sponsorizzano molti tipi di gare automobilistiche tra cui rally , monoposto e motocicli.

Cerchi Sparco

Cerchi Sparco

Cerchi Sparco

 
Ruote in lega MAK

Diversi fattori, fra i quali bisogna senz'altro citare le sinergie del Gruppo ed una strategia di Marketing vincente, hanno permesso una crescita dal 1991 - anno di nascita dell'azienda - del 380%. Oggi nuovi impegni permettono di mantenere costante il livello di crescita: la preparazione di un forte stock a disposizione della clientela e la costante cura dell'immagine in tutti i suoi aspetti.

Cerchio MAK

Cerchio MAK

Cerchio MAK

 

Come si leggono i codici di un cerchio

ESEMPIO → (7,5J x 18 –- ET 35 –- 5/100)

Come si legge e quale significato hanno le diverse parti che la compongono ?

  • 7,5 è la misura in pollici della larghezza del canale del cerchio (1 pollice = 2,54 cm), sul quale dovrà alloggiare un pneumatico avente caratteristiche di larghezza nominale nelle tolleranze previste;

  • J è la lettera che determina la conformazione del canale ruota in corrispondenza del montaggio con pneumatici moderni di tipo tubeless a carcassa radiale;

  • 18 è il diametro in pollici del cerchio sul quale verrà montato il pneumatico con il medesimo valore;

  • ET 35 è l’offset del cerchio, ossia lo spostamento laterale (campanatura) del cerchio rispetto all'asse del mozzo ruota espresso in millimetri;

  • 5/100 è il PDC del cerchio, ossia il numero dei fori (5) e l’interasse dei fori in millimetri (100).

Schema cerchio in lega

Schema di un cerchione (il lato sinistro corrisponde alla parte esterna e visibile del cerchio una volta montato): C: Linea centrale del cerchione M: Piano d'ancoraggio del cerchione al mozzo ruota ET: Offset

VideoGuida: Come sostituire la ruota

In questo breve video andremo a vedere come sostituire la ruota della vostra autovettura. Utile ovviamente in caso di foratura ma anche nel caso voleste cambiare le vostre ruote per sostituirle con quelle con cerchi in lega. Se invece avete già comprato un cerchione senza copertone il consiglio è quello di andare in un officina per il montaggio visto che sono necessari strumenti specifici che non sono disponibili al pubblico. Buona visione.

Leggi anche:

Ricordiamo inoltre ai gentili visitatori che noi siamo affiliati Amazon.it e come tali ovviamente non ci occupiamo della determinazione dei prezzi. Perciò questi potrebbero essere modificati o non più scontati nel medio-lungo periodo.

Comments


Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. IlBlogDeiMotori.it non è in alcun modo responsabile per i commenti inseriti negli articoli. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi ai gestori o alla redazione.

IlBlogDeiMotori.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Be a SociaLight and  Follow Us:

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page